Anello Rifugio Padova - Val Montanaia
20 Luglio 2014

Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data: 20 Luglio

Meta:ANELLO  CAMPANILE VAL MONTANAIA


Ritrovo 1: Sutrio  Partenza ore:6.00
Ritrovo 2: Rifugio Padova Partenza ore: 7.30
,
Mezzi di trasporto: mezzi propri 

Prenotazione obbligatoria:
      

Difficoltà:EE Quota partenza: Quota max.2333 m

Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:1220 m ore 3.30 Discesa: 1220 m ore 2.30

Note: in auto si raggiunge Domegge di Cadore, e si sale fino al Rifugio Padova dove si parcheggia.
Si prende il sentiero CAI 357, che sale prima nel bosco, poi un faticoso ghiaione e quindi supera tratti rocciosi con l'aiuto di alcuni tratti attrezzati, e ci conduce alla Forcella Segnata (m2250).
Si scende ora fino a raggiungere il sentiero CAI 353, che sale dal Rifugio Pordenone, per ammirare il famoso Campanile di Val Montanaia. Seguendo il sentiero 353 raggiungiamo un po' faticosamente la Forcella Montanaia(2333m ), scendiamo per il Chiadin d'Arade per immettersi sul sentiero CAI 342, a quota(1840m) per il Rifugio Padova dopo aver chiuso l'anello. 


Abbigliamento: da alta montagna
Attrezzatura: casco cordini e moschettoni (attrezzatura precauzionale ma obbligatoria)
Cartografia utile:tabacco foglio 016
Coordinatori: Ermes
 

Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data: 20 Luglio

Meta:ANELLO  CAMPANILE VAL MONTANAIA


Ritrovo 1: Sutrio  Partenza ore:6.00
Ritrovo 2: Rifugio Padova Partenza ore: 7.30
,
Mezzi di trasporto: mezzi propri 

Prenotazione obbligatoria:
      

Difficoltà:EE Quota partenza: Quota max.2333 m

Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:1220 m ore 3.30 Discesa: 1220 m ore 2.30

Note: in auto si raggiunge Domegge di Cadore, e si sale fino al Rifugio Padova dove si parcheggia.
Si prende il sentiero CAI 357, che sale prima nel bosco, poi un faticoso ghiaione e quindi supera tratti rocciosi con l'aiuto di alcuni tratti attrezzati, e ci conduce alla Forcella Segnata (m2250).
Si scende ora fino a raggiungere il sentiero CAI 353, che sale dal Rifugio Pordenone, per ammirare il famoso Campanile di Val Montanaia. Seguendo il sentiero 353 raggiungiamo un po' faticosamente la Forcella Montanaia(2333m ), scendiamo per il Chiadin d'Arade per immettersi sul sentiero CAI 342, a quota(1840m) per il Rifugio Padova dopo aver chiuso l'anello. 


Abbigliamento: da alta montagna
Attrezzatura: casco cordini e moschettoni (attrezzatura precauzionale ma obbligatoria)
Cartografia utile:tabacco foglio 016
Coordinatori: Ermes
 

Apri Chiudi

Sentiero delle Orobie
9 Agosto 2014

Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:09/10/11 AGOSTO

Meta:SENTIERO DELLE OROBIE


Ritrovo 1:Paularo Piazza Nascinbeni Partenza ore: 6.30
Ritrovo 2:Sutrio pizzeria Zoncolan
Ritrovo 3: Piano Arta Monumento ai Caduti
Ritrovo 4:Tolmezzo sede CAI via Val di Gorto Partenza ore: 7.00
Partenza ore: 7.15
Partenza ore: 7.30

Mezzi di trasporto: Pullman Gran Turismo Prenotazione obbligatoria: SI entro 01 agosto
      
Difficoltà:EEA Quota partenza:880 m Quota max.3050m

Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:1100 m ore 3.00
Salita percorso A 1150m  2°giorno
Salita percorso  B 565 m   2°giorno
Salita percorso A B            3°giorno Discesa:
Discesa: 1150m
Discesa: 450 m
Discesa: 1050m

Giunti a Valbondione si segue il sentiero CAI 305 che porta al rifugio Curò 1895m dove ci fermiamo il primo giorno, da non perdere la salita al lago Barbellino in un'ora scarsa dal rifugio.
2° giorno percorso B traversata al rifugio Merelli al Coca (si troverà spesso la denominazione rif. Coca in quanto è stato dedicato alla memoria dell'alpinista Mario Merelli da soli 2 anni).Corrisponde ad una tappa del Sentiero delle Orobie (CAI 303) e presenta alcuni tratti esposti ed attrezzati con catene e pioli classificati EE. Per coloro che avessero energie è consigliabile salire dal rifugio al lago di Coca (30 minuti).
Percorso A: per gli alpinisti si consiglia la salita al pizzo Coca (3050m) per la Valmorta (CAI323). Il sentiero è presente fino a quota 2400m circa in corrispondenza di un circo alpino contenente quasi sempre un bel nevaio. Oltrepassatolo si raggiunge la fascia di roccette che si sale fino alla bocchetta del Camoscio è un tratto che necessita qualche intervento e le difficoltà raggiungono il 1° grado in qualche passaggio è possibile trovare della neve anche in tarda stagione. Arrivati alla bocch. del Camoscio si continua a salire lungo la normale al pizzo Coca, non è un sentiero CAI, è una via alpinistica facile (PD-)di solito la via più facile è segnata con bollini rossi. La discesa avviene lungo la via di salita fino alla bocch. Del Camoscio si prosegue segnavia (CAI323) fino al lago di Coca ed in breve con il 302 si è al rifugio.
3° giorno Percorsi A B: la discesa verso Valbondione lungo il sentiero (CAI301).
Abbigliamento: da alta  montagna
Attrezzatura: da trekking kit da ferrata
Cartografia utile:tabacco foglio
Coordinatori: Lauro Spangaro,  Francesco Timeus, Bepi Selenati
 

Scarica Allegato

Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:09/10/11 AGOSTO

Meta:SENTIERO DELLE OROBIE


Ritrovo 1:Paularo Piazza Nascinbeni Partenza ore: 6.30
Ritrovo 2:Sutrio pizzeria Zoncolan
Ritrovo 3: Piano Arta Monumento ai Caduti
Ritrovo 4:Tolmezzo sede CAI via Val di Gorto Partenza ore: 7.00
Partenza ore: 7.15
Partenza ore: 7.30

Mezzi di trasporto: Pullman Gran Turismo Prenotazione obbligatoria: SI entro 01 agosto
      
Difficoltà:EEA Quota partenza:880 m Quota max.3050m

Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:1100 m ore 3.00
Salita percorso A 1150m  2°giorno
Salita percorso  B 565 m   2°giorno
Salita percorso A B            3°giorno Discesa:
Discesa: 1150m
Discesa: 450 m
Discesa: 1050m

Giunti a Valbondione si segue il sentiero CAI 305 che porta al rifugio Curò 1895m dove ci fermiamo il primo giorno, da non perdere la salita al lago Barbellino in un'ora scarsa dal rifugio.
2° giorno percorso B traversata al rifugio Merelli al Coca (si troverà spesso la denominazione rif. Coca in quanto è stato dedicato alla memoria dell'alpinista Mario Merelli da soli 2 anni).Corrisponde ad una tappa del Sentiero delle Orobie (CAI 303) e presenta alcuni tratti esposti ed attrezzati con catene e pioli classificati EE. Per coloro che avessero energie è consigliabile salire dal rifugio al lago di Coca (30 minuti).
Percorso A: per gli alpinisti si consiglia la salita al pizzo Coca (3050m) per la Valmorta (CAI323). Il sentiero è presente fino a quota 2400m circa in corrispondenza di un circo alpino contenente quasi sempre un bel nevaio. Oltrepassatolo si raggiunge la fascia di roccette che si sale fino alla bocchetta del Camoscio è un tratto che necessita qualche intervento e le difficoltà raggiungono il 1° grado in qualche passaggio è possibile trovare della neve anche in tarda stagione. Arrivati alla bocch. del Camoscio si continua a salire lungo la normale al pizzo Coca, non è un sentiero CAI, è una via alpinistica facile (PD-)di solito la via più facile è segnata con bollini rossi. La discesa avviene lungo la via di salita fino alla bocch. Del Camoscio si prosegue segnavia (CAI323) fino al lago di Coca ed in breve con il 302 si è al rifugio.
3° giorno Percorsi A B: la discesa verso Valbondione lungo il sentiero (CAI301).
Abbigliamento: da alta  montagna
Attrezzatura: da trekking kit da ferrata
Cartografia utile:tabacco foglio
Coordinatori: Lauro Spangaro,  Francesco Timeus, Bepi Selenati
 

Scarica Allegato
Apri Chiudi

Karlsbader Hutte - Dolomiti di Lienz
17 Agosto 2014

Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:17 Agosto

Meta:Karlsbader Hutte-Dolomiti di Lienz


Ritrovo 1: Sutrio  Partenza ore: 7.00
Ritrovo 2 :Passo Monte Croce Carnico Partenza ore: 7.30
,
Trasporto: Mezzi propri

Prenotazione obbligatoria:no
      

Difficoltà:E-EEA Quota partenza1620m Quota max.2772m
                                  
Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:640 m ore 2.30  percorso B
Salita 1150m ore 4.00 percorso A Discesa: 640 m ore2.00
Discesa  1150m ore 2.00

Note:Da Passo di Monte Croce Mauthen, Oberdrauburg, si prosegue in direzione di Lienz, poco dopo il piccolo aeroporto di Nikolsdorf a dx.si prende il bivio a sx per Lavant si continua fino a trovare le indicazioni per il rifugio Lienzer Dolomiten Hutte. Arrivati a quota 1050m si può salire a piedi o pagando il pedaggio si sale fino al rifugio. Si segue il sentiero n°112 che si alterna con la mulattiera che sale al rifugio, molto accogliente , per gli alpinisti si prosegue a sx seguendo la ferrata che ci porta al Gamskope 2772m. La discesa si effettua sulla medesima via di salita.


Abbigliamento: da media  montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile:tabacco foglio
Coordinatori: Bepi
 

Scarica Allegato

Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:17 Agosto

Meta:Karlsbader Hutte-Dolomiti di Lienz


Ritrovo 1: Sutrio  Partenza ore: 7.00
Ritrovo 2 :Passo Monte Croce Carnico Partenza ore: 7.30
,
Trasporto: Mezzi propri

Prenotazione obbligatoria:no
      

Difficoltà:E-EEA Quota partenza1620m Quota max.2772m
                                  
Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:640 m ore 2.30  percorso B
Salita 1150m ore 4.00 percorso A Discesa: 640 m ore2.00
Discesa  1150m ore 2.00

Note:Da Passo di Monte Croce Mauthen, Oberdrauburg, si prosegue in direzione di Lienz, poco dopo il piccolo aeroporto di Nikolsdorf a dx.si prende il bivio a sx per Lavant si continua fino a trovare le indicazioni per il rifugio Lienzer Dolomiten Hutte. Arrivati a quota 1050m si può salire a piedi o pagando il pedaggio si sale fino al rifugio. Si segue il sentiero n°112 che si alterna con la mulattiera che sale al rifugio, molto accogliente , per gli alpinisti si prosegue a sx seguendo la ferrata che ci porta al Gamskope 2772m. La discesa si effettua sulla medesima via di salita.


Abbigliamento: da media  montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile:tabacco foglio
Coordinatori: Bepi
 

Scarica Allegato
Apri Chiudi

Periplo Monte Questalta
21 Settembre 2014

Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:21 Settembre
Meta:PERIPLO M. QUESTALTA


Ritrovo 1: Sutrio  Partenza ore7.00
Ritrovo 2:Pramosio Partenza ore: 7.30
Mezzi di trasporto: Propri Prenotazione obbligatoria:  no
       Solo in caso di pullman

Difficoltà:E Quota partenza:1521m Quota max.1875m

Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:1120 m ore 3.00 Discesa: 1120 m ore3.00

Note:Giunti a Casera Pramosio si parcheggia prendiamo il sentiero 407 che sale3 a forcella Cercevesa (1875).  Si scende fino ai ruderi di Casera Cercevesa, abbandoniamo il sentiero 407 e saliamo a sx sul sentiero 448, che con un percorso ondulato ci porta al rifugio Casera Pecol di Chiaula (1539). Si prosegue in direzione nord fino al passo di Pecol di Chiaula (1800m), ci portiamo in territorio austriaco verso il rifugio Zolner See Hutte(1741m), ritornati sui propri passi seguiamo il sentiero 403 (Karnischer Hohewegche), passando alla Ob. Bischof Alm (1573m)ora su comoda carrereccia fino a incontrare nuovamente il sentiero che in breve ci porta a quota (1870m) Passo Pramosio, una discesa ci porta a Malga Pramosio luogo della partenza.
Abbigliamento: da media  montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile:tabacco foglio 09
Coordinatori: Bepi

Scarica Allegato

Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:21 Settembre
Meta:PERIPLO M. QUESTALTA


Ritrovo 1: Sutrio  Partenza ore7.00
Ritrovo 2:Pramosio Partenza ore: 7.30
Mezzi di trasporto: Propri Prenotazione obbligatoria:  no
       Solo in caso di pullman

Difficoltà:E Quota partenza:1521m Quota max.1875m

Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:1120 m ore 3.00 Discesa: 1120 m ore3.00

Note:Giunti a Casera Pramosio si parcheggia prendiamo il sentiero 407 che sale3 a forcella Cercevesa (1875).  Si scende fino ai ruderi di Casera Cercevesa, abbandoniamo il sentiero 407 e saliamo a sx sul sentiero 448, che con un percorso ondulato ci porta al rifugio Casera Pecol di Chiaula (1539). Si prosegue in direzione nord fino al passo di Pecol di Chiaula (1800m), ci portiamo in territorio austriaco verso il rifugio Zolner See Hutte(1741m), ritornati sui propri passi seguiamo il sentiero 403 (Karnischer Hohewegche), passando alla Ob. Bischof Alm (1573m)ora su comoda carrereccia fino a incontrare nuovamente il sentiero che in breve ci porta a quota (1870m) Passo Pramosio, una discesa ci porta a Malga Pramosio luogo della partenza.
Abbigliamento: da media  montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile:tabacco foglio 09
Coordinatori: Bepi

Scarica Allegato
Apri Chiudi

Anello di Pani
5 Ottobre 2014

Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:   05 Ottobre
Meta:ANELLO DI PANI


Ritrovo 1: Sutrio  Partenza ore7.00
Ritrovo 2: Muina Partenza ore: 7.30
,

Mezzi di trasporto:  Prenotazione obbligatoria:
      

Difficoltà:E Quota partenza:530m Quota max

Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:660m ore 5.00 Discesa:

Parcheggiata l'auto poco sopra l'abitato di Muina (530m) si prosegue per strada asfaltata in direzione località mont di Muina, dove parte il sentiero CAI 221 che in breve ci porta sulla strada per i casolari  Pani di Raveo (1000 m). A questo punto si riprende il sentiero CAI 221 che attraverso pascoli e casolari, ci porta alla forca di Pani (1140), lasciamo la strada che scende a Voltois 
e prendiamo a sx per casolare Cervias, al bivio prendiamo a sx per la strada che ci riporta al casolare Pani, a questo punto proseguiamo in direzione di Valdie(800m),giunti in Valdie  prendiamo a sx  la strada che ci riporta a Muina, chiudendo così l'anello.         ,


Abbigliamento: da media  montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile:tabacco foglio 09
Coordinatori:  Francoise Italo

Scarica Allegato

Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:   05 Ottobre
Meta:ANELLO DI PANI


Ritrovo 1: Sutrio  Partenza ore7.00
Ritrovo 2: Muina Partenza ore: 7.30
,

Mezzi di trasporto:  Prenotazione obbligatoria:
      

Difficoltà:E Quota partenza:530m Quota max

Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:660m ore 5.00 Discesa:

Parcheggiata l'auto poco sopra l'abitato di Muina (530m) si prosegue per strada asfaltata in direzione località mont di Muina, dove parte il sentiero CAI 221 che in breve ci porta sulla strada per i casolari  Pani di Raveo (1000 m). A questo punto si riprende il sentiero CAI 221 che attraverso pascoli e casolari, ci porta alla forca di Pani (1140), lasciamo la strada che scende a Voltois 
e prendiamo a sx per casolare Cervias, al bivio prendiamo a sx per la strada che ci riporta al casolare Pani, a questo punto proseguiamo in direzione di Valdie(800m),giunti in Valdie  prendiamo a sx  la strada che ci riporta a Muina, chiudendo così l'anello.         ,


Abbigliamento: da media  montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile:tabacco foglio 09
Coordinatori:  Francoise Italo

Scarica Allegato
Apri Chiudi
Pagine:  1 - 2 - 3
Anni:  2022 - 2019 - 2018 - 2017 - 2016 - 2015 - 2014 - 2013
Realizzato da Bo.Di.